Viviamo in una Società basata sull’informazione e la conoscenza.

Un’era digitale in cui l’informazione rappresenta sempre più un bisogno primario e la tecnologia, dal computer ai chioschi informativi, dalla posta elettronica alla fibra di Internet, è sempre di più il mezzo per trasmettere, conservare e creare informazione.

L’accesso alla tecnologia dell’informazione costituisce perciò sempre più la chiave della conoscenza, dell’istruzione e del lavoro e acquisisce centralità nel nostro modo di vivere, di lavorare e di apprendere.

È di tutta evidenza come l’accesso alle tecnologie ed il loro pieno utilizzo vada ormai equiparato ad un diritto primario per tutti le Cittadine ed i Cittadini, nessuno escluso.

In questo senso il paradigma della comunicazione è oggi più di ieri l’accessibilità.

Accessibilità che si declina nel duplice aspetto della forma e dei contenuti e come tale trova applicazione nell’area propria del mondo dell’informazione ed in quella del mondo produttivo in senso trasversale a tutta la sua filiera, a partire dalla dimensione dell’organizzazione del lavoro in termini di relazione tra le Persone fino a quella della ideazione, realizzazione e proposta del servizio e del prodotto.

In altri termini oggi la competenza nel campo della comunicazione digitale costituisce uno skill professionale trasversale irrinunciabile per entrare e restare nel mondo del lavoro, a maggior ragione se riferito all’inclusione di persone con disabilità e socialmente svantaggiate, per i quali l’accessibilità costituisce la condizione primaria di pari opportunità nel lavoro e nella vita personale.

La necessità di interventi formativi nel campo delle competenze digitali è di tutta evidenza.

Tutte le indagini sul Mercato del lavoro nei prossimi anni evidenziano la mancata corrispondenza fra esigenze delle imprese e profili disponibili, in larga parte a contenuto digitale.

Solo nei settori moda, design, automotive, ospitalità̀ e alimentare il fabbisogno è valutato in 346.000 unità nei prossimi 5 anni, con un dichiarato rischio di mancata copertura in considerando lo stato attuale dell’attività formativa dedicata in campo nazionale.

Nel dettaglio:
• Automotive: richiesti 108.000 profili;
• Alimentare: richiesti 62.000 profili;
• Ospitalità: richiesti 36.000 profili;
• Moda: richiesti 94.000 profili;
• Design e Mobile: richiesti 46.000 profili.

Il progetto OL3D ha dichiaratamente l’obiettivo di soddisfare il bisogno d’impresa di competenze digitali avanzate nell’area comunicazione, favorendo attraverso un percorso formativo on job l’inclusione lavorativa delle fasce di disoccupazione giovanile con disabilità e socialmente svantaggiate.

 

OL3D Impronte Digitali Diverse – Centro Stampa Inclusivo

Il primo passo del progetto concreto e già in stato avanzato è OL3D Impronte Digitali Diverse, un Centro Stampa Digitale all’avanguardia inaugurato a Roma in collaborazione con la Print srl, che combina l’attività professionale con quella di formazione on the job a favore di giovani di età compresa tra i 18 ed i 35 anni con disabilità o socialmente svantaggiati.

L’attività di formazione e suddivisa in 2 Aree di attività:

1. Avvio dell’attività Formativa
a. Ricerca, selezione e reclutamento dei soggetti beneficiari del progetto attraverso il coinvolgimento di associazioni di volontariato e di promozione sociale del territorio. I soggetti idonei selezionati, disoccupati con un’età tra i 18 ed i 35 anni, con disabilità o svantaggio sociale ed in numero massimo di 10, saranno inseriti in attività con un criterio rotativo e restano iscritti nell’elenco degli idonei sino alla data della loro assunzione in Agenzia o presso terzi.
b. Predisposizione del progetto formativo on job e teorico mirato ai profili dei selezionati
c. Inserimento in attività dei selezionati
d. Formazione d’aula

2. Promozione dell’inclusione lavorativa presso terzi degli addetti
a. Segnalazione ai Centri per l’Impiego
b. Segnalazione ad Agenzie per il Lavoro autorizzate
c. Segnalazione diretta ad Imprese interessate
d. Canali occupazionali del Terzo Settore

Il Centro Stampa si caratterizza per il suo lavoro inclusivo e la qualità dei suoi prodotti, come favorita dalla diversità del suo gruppo di lavoro, dalla presenza di esperti del settore e dall’utilizzo di attrezzatura digitale di ultima generazione.

E’ impostato su 3 skills professionali:

Servizi Grafici e Digitali – Computer Grafica – Editoria – Web – Video

Stampa – Offset – Digitale – Serigrafia – 3D

Supporti ed Accessori per la Comunicazione – Pannellistica – Adesivi – Multimedia

 

Scarica la brochure

Brochure OL3D CENTRO STAMPA INCLUSIVO